Così ci scrivono………

E’ dal 1985 che trascorro tutti i week-end e le ferie a Ispra, luogo che apprezzo soprattutto per la tranquillità e la semplicità.
La mia casa è in Via Lungolago Colombo, proprio davanti al luogo dove verrà compiuto lo scempio del nuovo porto.
Non sono ovviamente d’accordo su questo progetto e ho ritenuto di segnalare il caso al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano (iniziativa “I Luoghi del Cuore”); cosa altro si può fare per fermare questa follia!
Cordiali saluti.

Pubblicato in riceviamo e pubblichiamo | 1 commento

Venerdì 1 dicembre

UNODICEMBRE.jpg

1°  dicembre, giornata mondiale di lotta all’AIDS.

Non voglio qui dilungarmi con statistiche, dati, numeri, notizie sull’andamento e la diffusione dell’AIDS: la malattia c’è, progredisce e continua a colpire soprattutto i tanti sud del mondo. Non voglio soffermarmi neppure sulle pesantissime responsabilità di tutto il ricco mondo occidentale che verso quei sud è sempre più cieco e sordo, avendo ben altro a cui pensare (petrolio, armi, cose da consumare…). Continua a leggere

Pubblicato in Feste | Lascia un commento

Suggestioni…

trittico-copia.jpg                  SUGGESTIONI…….

Cammino lungo le strade e i sentieri, mi guardo intorno e penso a ciò che vedo.
Siamo nella stagione dei funghi, si, mi fermo ed entro nel bosco di Quassa.
Giro tra le piante, sotto una quercia vedo qualcosa, si, é proprio un fungo, mi avvicino, lo raccolgo, peccato, é passato.
Lo ripongo sullo strame di foglie e mi rimetto a girare in un groviglio di arbusti e felci.
Più che cercare funghi faccio un’altra cosa, che mi fa più piacere: cammino nel bosco e osservo ciò che mi sta attorno.
Mi ritrovo a ridosso del fiume Quassera che scorre calmo, da sempre, piano piano, senza far rumore.
Incontro poche persone, come me, silenziose, quasi a non voler disturbare la voce del bosco, così bello e così maltrattato, sempre più piccolo, sempre più cintato.

Continua a leggere

Pubblicato in riceviamo e pubblichiamo | 1 commento

Punti di vista

striscione
A quanto pare non siamo soli 
Pubblicato in Varie | 6 commenti

“Chiudiamo i CPT” – Sabato 28 ottobre, Milano

corelli.jpgamir.jpg corelliii.jpg

 Sabato 28 ottobre alle ore 15 in piazza S.Girolamo, vicino al cpt di via Corelli che la polizia ha vietato di avvicanare, si è tenuta la manifestazione “Rompiamo il silenzio”-chiudiamo i cpt- cui hanno aderito Arci Milano, Centro delle culture, Naga, Partito della Rifondazione comunista, Partito Umanista, Fiom Milano, e molti altri.

La manifestazione è stata indetta per tentare ancora una volta di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cattiva gestione delle politiche sull’immigrazione, sulla dominante esclusivamente repressiva delle stesse, sull’incostituzionalità di questi occulti “carceri aministrativi” chiamati cpt, sulle violenze quotidiane che li caratterizzano, e sull’omertà istituzionale che fà sì che la maggior parte dei cittadini non sappia cosa siano, cosa vi accada e quanto costino.

Il circolo culturale ANPI di Ispra si unisce al coro di tutti quelli che a viva voce lamentano l’assenza di politiche umane e lungimiranti, capaci di leggere l’ineluttabilità delle profonde trasformazioni globali che caratterizzano la storia del nostro continente, e di vedere nella figura dell’immigrato non solo un pericolo o un problema ma sopratutto una vittima e una risorsa. ( non solo per lo sfruttamento lavorativo).

Una politica che risponde all’emergenza umanitaria rappresentata dal crescente flusso migratorio, diretta conseguenza di un’ormai esasperata dicotomia fra mondo ricco e mondo povero, canalizzando i tre quarti delle risorse pubbliche spese in materia verso misure puramente repressive e lesive dei diritti fondamentali dell’uomo, ci sembra oltre che esecrabile e fascista, piccola e miope.

Parliamo alla fine del suo intervento pubblico con Amir Karar ( foto al centro) 23enne, pakistano, profugo torturato e perseguitato al suo paese, Amir ha provato sulla sua pelle il cpt di via Corelli ed è qui oggi per denunciarne sbalordito la profonda inciviltà e la violenza.

Franca Banti dell’ufficio stampa di PRESSenza ci ha poi gentilmente inviato un resoconto dettagliato della storia di Amir che pubblichiamo qui di seguito.

 

  BREVE STORIA DI AMIR K. Continua a leggere

Pubblicato in Varie | 1 commento

Venerdi 3 novembre

3novembreok2.jpg

Per la serata di venerdi sarà anche allestita una piccola esposizione di manifesti originali delle May Day Parade del primo maggio organizzate a Milano negli ultimi anni.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Il nostro lungolago – Serata di partecipazione

Venerdì 13 ottobre è stata una serata di grande partecipazione cittadina, occasione che ha evidenziato la volontà ed il desiderio della popolazione di intervenire attivamente nelle scelte che riguardano il futuro del nostro paese.
Gli ispresi hanno risposto numerosissimi all’invito del sindaco Gozzi, che insieme all’arch. Castiglioni, ha illustrato il contenuto del Master Plan del lago, tant’è che la sala serra si è dimostrata insufficiente per accogliere questo tipo di eventi.

Gli oratori hanno immediatamente ribadito che il documento “Master plan” è un “idea” e non un progetto, ma che all’interno di esso vengono enunciate le linee guida dello sviluppo della costa isprese. Continua a leggere

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Riceviamo e pubblichiamo

Sabato 14 10 2006

In seguito alla partecipazione all’assemblea svoltasi in Comune ieri sera ad Ispra, dopo aver ascoltato l’esposizione degli esperti, ammetto di avere più dubbi che certezze riguardo al Master Plan!!! Se il loro intento era quello di fare chiarezza, mi pare che avrebbero dovuto rispondere con più precisione alle domande poste dai partecipanti. Io, perlomeno, non ho visto ciò che volevo vedere. Gli oratori sono stati tanto esaurienti con le loro…..come le hanno chiamate??.. SUGGESTIONI degli interventi alle Fornaci, al Lavorascio, ed alla spiaggia, quanto volutamente superficiali e sbrigativi per quelle riguardanti il Porto. A rigor di logica, se si tratta solo di idee messe sul tavolo ed hanno cominciato con i lavori alle Fornaci, é lecito pensare che tutte le proposte vengano concretizzate senza un coinvolgimento del cittadino, dimenticato molto distrattamente sul tavolo delle idee. Continua a leggere

Pubblicato in riceviamo e pubblichiamo | Lascia un commento

A Roma Diecimila “no” alle grandi opere

Riuscita la manifestazione di sabato 14 ottobre a Roma indetta dal coordinamento nazionale dei Comitati contro le grandi opere (NO TAV, NO PONTE, NO MOSE, NO INCENERITORI) con le prime adesioni di Lega Ambiente, Wwf, Italia nostra, Fiom, Il Manifesto…) per chiedere l’accantonamento della Legge Obiettivo e la revisione integrale del programma di realizzazione di
opere pubbliche, (nei settori trasporti, territorio, energia, rifiuti), dannose per l’ambiente e la società quali trafori, inceneritori, gassificatori, progetti di privatizazione delle acque pubbliche…

” La manifestazione, accanto ai NO, GRANDI NO, alle opere inutilmente
devastanti, vuole invece segnare l’avvio di una grande campagna di
sensibilizzazione etica e culturale del Paese che promuova una nuova fase
di vivibilità e qualità sociale, legando la questione economica al
patrimonio culturale ed ambientale dei tanti importanti luoghi italiani. ”

dal sito del COORDINAMENTO NAZIONALE CONTRO LE GRANDI OPERE

Pubblicato in Mondo | Lascia un commento

Milano perde un’isola felice

Mercoledi 11 ottobre alle 9 del mattino un vstoso asseorso5.jpgmbramento di forze dell’ordine ha reso definitivamente esecutivo lo sgombro del centro sociale O.R.So. (officina della resistenza sociale) di via Gola 16 a Milano.
L’operazione si è svolta nel giro di poche ore per via della resistenza assolutamente pacifica attuata dagli occupanti dello stabile.
Ancora una volta la municipalità meneghina ha preferito ascoltare le campane della speculazione sul preziosissimo suolo della capitale lombarda piuttosto che favorire la continuità di un importante progetto di associazionismo sociale, politico giovanile
indipendente. Ed é un vero peccato perché l’Orso oltre ad essere già stato piu volte colpito dalla sfortuna ( tutti ricorderanno l’uccisione del giovane Dax per mano di un gruppo neo fascista avvenuta qualche anno fa fuori dal locale Tipota in zona ticinese)) era ormai parte viva del tessuto sociale del quartiere, promuovendo attività di aggregazione per persone di ogni età.
Continua a leggere

Pubblicato in Mondo | Lascia un commento