sabato 12 febbraio

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

venerdì 11 febbraio

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì 4 febbraio

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Milano presidio antifascista P.ta Venezia 18 dicembre

P1060319.JPG

P1060314.JPG

Alcune immagini del presidio antifascista di sabato 18 dicembre a Porta Venezia a Milano contro l’apertura di una nuova sede di Forza Nuova in centro a Milano.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Messaggio da Roma di Deriveapprodi editore

Quegli scudi di libri

Il 14 dicembre una manifestazione di studenti difesa da una falange formata da scudi di libri ha tolto la fiducia al governo Berlusconi. La politica parlamentare e democratica non se n’è accorta. Un bel pezzo di società  si.

In mezzo a questa ci siamo noi, che i libri li scriviamo, li editiamo, li facciamo stampare e li mandiamo in libreria. A vedere Millepiani di Gilles Deleuze, L’orda d’oro di Balestrini e Moroni, Moby Dick di Melville o La Repubblica di Platone, in prima fila a parare i colpi dei manganelli, ci siamo commossi. Perché quei libri, quegli autori, quelle narrazioni stavano là anzitutto a parare i colpi dello smantellamento dell’università  e della formazione pubblica. Stavano là a rivendicare una funzione critica del sapere e della cultura, a dire che le idee si possono usare anche come sassi e che tra queste e le  «opinioni» passa una differenza. Stavano là a ricordarci che scrivere libri e pubblicarli può servire a qualcosa: a pensare e ad agire.

Di questi tempi non si fa che parlare di crisi del libro, crisi delle librerie, moria delle case editrici, fine della bibliodiversità . Se ne parla perché l’editoria indipendente e l’editoria di qualità  vivono una crisi senza precedenti. Si potrebbe provare a entrare in una libreria di catena o in un franchising con l’elenco dei libri-scudi per vedere quanti se ne trovano. Oppure guardare nei programmi universitari alla ricerca di un Millepiani o di un’Orda d’oro che contempli il libro intero. O se proprio si vuole morire dal ridere a chiedere l’elenco dei libri-scudi in una biblioteca.

Ma, oltre alla commozione e all’eventuale simpatia politica che è senz’altro il caso della nostra casa editrice, ci sono molte ragioni per cui gli editori (almeno quelli indipendenti o di qualità ) dovrebbero stare con gli studenti e con i loro scudi di libri. Perché la riforma Gelmini, logico prolungamento della già  riforma universitaria Berlinguer-Moratti, finisce di affossare i libri letti e usati dentro le università . E infatti le grandi editrici universitarie già  si affannano a rideclinare in manualistica con pagine ridotte il catalogo precedente. Perché gli ulteriori tagli alle biblioteche, insieme all’assenza di investimenti per personale e risorse che le trasformino in posti civili e frequentabili, sono un modo per dire che in fondo i libri mica servono a studiare. Perché quegli studenti coi loro scudi di libri sono per gli editori quel pubblico di lettori che è garanzia della sopravvivenza di un’editoria di qualità . Non c’era scritto Herry Potter o Tre metri sopra il cielo sugli scudi. Ma con gli studenti e coi loro scudi di libri dovrebbero stare anche le librerie indipendenti, dovrebbe starci il sindacato editori, il sindacato librai, il neo-nato Centro del libro e pure quei deputati della Repubblica che si sono fatti promotori di una discutibile legge sul prezzo fisso del libro che dovrebbe salvaguardare le piccole librerie dalla concorrenza sleale delle grandi. Se mai può venire una risposta alla crisi del libro di qualità , alla difesa della bibliodiversità  e delle realtà  indipendenti può venire solo da là. Da quegli studenti che nei libri hanno visto qualcosa in più di una merce, di un prezzo fisso da scontare o non scontare, di un manuale da mandare a memoria. Quando gli studenti useranno di nuovo gli scudi faremo attenzione, chissà  che non spunti anche un nostro titolo. Sarebbe un onore. Meglio che vincere il premio Strega.

La redazione di DeriveApprodi

P.S. Pare che un nostro titolo sia già  spuntato: Gli invisibili di Nanni Balestrini. L’editore e l’autore sentitamente ringraziano.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

venerdì 17 dicembre con emergency

salvadoriw.jpg

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

venerdì 3 dicembre

coro-3dicembrew.jpg

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Gallarate, Sabato 23 ottobre 2010

proedera.jpg

Un bel corteo compatto di circa trecento persone ha sfilato per tutto il pomeriggio di ieri, sabato 23 ottobre, per le strade di una Gallarate inutilmente blindata.

Una manifestazione bella e rincuorante perché composta sopratutto da giovanissimi.

Un corteo antifascista, contro il razzismo, contro la “mafia del mattone”, per gli spazi sociali, per l’autogestione, e per la solidarietà  agli immigrati.

Un corteo che rivendica il desiderio di creare spazi di socialità  altra, liberi dalle regole del mercato, spazi di libera aggregazione in un territorio ormai devastato completamente dalla speculazione selvaggia e dalla disgregazione sociale.

Spazi come l’Edera occupata, che purtroppo è già  stata sgomberata dopo appena due settimane di attività.

ederacorteo.JPG

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Per Taco Henny

tacosolofoto.jpg

Annunciamo a tutti con grande dolore la scomparsa del compagno Taco Henny, il partigiano e amico cui dobbiamo l’esistenza del nostro circolo Anpi di Ispra.
La nascita e la vita del circolo hanno realizzato uno dei suoi, oltre che dei nostri, più grandi desideri: avere a Ispra un centro di cultura e di aggregazione indipendente, militante, ispirato ai valori della Resistenza.
Promettiamo quindi ora, come estremo saluto a Taco, che andremo avanti per la strada da lui indicataci, continueremo a offrire cultura, dibattiti critici, e uno spazio libero e svincolato da qualsiasi logica di mercato o di profitto, perché come ci disse Taco: ” la Resistenza è nelle cose facciamo, tutti i giorni.”

Pubblicato in Varie | 2 commenti

Venerdì 24 settembre

24-settembre-venerdìw.jpg

Pubblicato in Varie | Lascia un commento