Giovedì 26 gennaio

Andrea Buffa sarà con noi un paio di giorni con il suo teatro di narrazione civile, venerdì sera in Sala Serra, dietro il comune, farà anche una replica del suo spettacolo “I morti sbagliati” che presenteremo alle scuole medie di Ispra per il giorno della memoria giovedì pomeriggio.
Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì 20 gennaio

We3 sono interpreti di un free jazz caldo e coinvolgente, già apprezzato negli ultimi anni nei principali festival jazz italiani.
Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Domenica 15 gennaio corteo a Milano

Il prigioniero anarchico Alfredo Cospito è in sciopero della fame a oltranza dal 20 ottobre contro il regime del 41 bis e l’ergastolo ostativo. Da otto mesi si trova rinchiuso in 41 bis nel carcere di Bancali, Sassari, per un’azione contro la caserma allievi carabinieri a Fossano (CN) che non ha provocato né morti né feriti ma che la Cassazione ha riqualificato come strage politica con conseguente possibile condanna all’ergastolo ostativo. Neppure per piazza Fontana, per la stazione di Bologna o per le stragi di Falcone e Borsellino è stata applicata questa tipologia di accusa.

Ha perso 35 chili e i parametri vitali sono al limite. Il 19 dicembre il Tribunale di Sorveglianza di Roma ha confermato la sua detenzione in 41 bis, di fatto firmandone la condanna a morte.

Non esiste proporzionalità della pena in un caso del genere ma soltanto ingiustificato accanimento repressivo verso chi manifesta una diversità slegata o manifestamente antagonista ai grossi interessi economici, si pensi anche all’assurdo decreto anti rave.

Il concentramento del corteo è a Porta Genova sui navigli alle ore 15.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Natale in Cox 18

Se qualcuno si trova a Milano o ha voglia di farsi un giro…

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Solidarietà agli iraniani – Bella Ciao persiana

barricate nelle ultime settimane in Iran

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai giovani e soprattutto alle giovani che con grande coraggio stanno innalzando barricate ormai da due settimane in Iran. Le proteste nate dalla morte di Mahsa Amini, ragazza arrestata per non corretto posizionamento del velo sul volto, sono infatti dilagate in tutto il paese. Pochi giorni fa è morta anche la giovane Hadith Najafi, simbolo delle rivolte, si era fatta vedere online mentre si faceva la coda ai capelli e scendeva in piazza a protestare.

recenti manifestazioni di protesta

Il regime iraniano che impone restrizioni religiose ferree alle donne, obbligate a girare con il velo, quest’estate ha anche arrestato molti dei maggiori registi di Teheran, tra cui il famoso Jafar Panahi. (“Il cerchio”, “Lo specchio”, “Il palloncino rosso”…) Il 6 ottobre è uscito in Italia il suo ultimo interessante film clandestino “Gli orsi non esistono” premiato al recente festival di Venezia con il Gran premio della giuria.

Anche se le manifestazioni di solidarietà di alcuni stati occidentali generano qualche  perplessità, avendo questi ultimi qualche responsabilità nel corso degli eventi degli ultimi 50 anni in Iran, ( si vedano le vicende relative al colpo di stato che destituì Mohammad Mossadeq negli anni ’50 e alla Anglo-Iranian oil Company) resta inaccettabile il perdurare ai nostri giorni di limitazioni così radicali alla libertà personale. Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia che “Bella Ciao” in versione persiana sta diventando uno dei canti a sostegno della rivolte. https://www.ilpost.it/flashes/iran-proteste-bella-ciao/ https://youtu.be/xW_XunSeAO8

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì 7 ottobre

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

3-4-5 giugno al Castelbarco

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì 6 maggio sala Serra

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Festa primo maggio

La festa del primo maggio al Castelbarco è rinviata al week end del 4-5 giugno.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

25 aprile 2022 mattina



Oggi è il 77° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo.
Anche se ormai il termine fascista è universalmente usato per descrivere despoti e grezzi sopraffattori di ogni sorta e bella ciao viene cantata ovunque minoranze oppresse si ribellino in cerca di libertà, le problematiche sollevate dalla generazione dei partigiani e dalla loro lotta sono tuttora lontane dall’essere risolte.


Ad un anno dall’attacco dei fascisti Romani alla sede del sindacato, stiamo ancora aspettando che il governo si decida a “valutare seriamente”, come espresso in quell’occasione, lo scioglimento delle organizzazioni fasciste italiane. Nulla di tutto questo accadrà, questo lo sappiamo già. 
Ancora più inquietante ci sembra il crescere a livello internazionale di una nuova sorta di controcultura, dichiaratamente o subdolamente di estrema destra, che si allarga silenziosamente, approfittando della disgregazione sociale, della sfiducia generalizzata e della crisi culturale delle istituzioni democratiche, cavalcando la superficialità, l’anonimato e la rapidità dei messaggi veicolati dai social media e da internet. Risorgono anche in Europa vetusti nazionalismi, sovranismi, e misticismi razzisti che speravamo di non incontrare più.   


La Resistenza si sviluppò, nella maggioranza dei casi, come scelta di diserzione, come opposizione e ribellione personale alle guerre volute dai fascisti. L’Anpi non è un’associazione reducistica fiera dei suoi trascorsi bellici. Come molti di loro ci hanno spiegato, i partigiani salirono in montagna e combatterono una vera e propria guerra contro la guerra, nella speranza di vederla finire per sempre. 
Non per caso l’art.11 della Costituzione usa l’espressione “l’Italia ripudia la guerra”. 


Purtroppo anche questa speranza è andata a infrangersi contro una realtà dove la barbarie insensata della guerra si è soltanto trasformata. Oggi i nefasti interessi che si contendono le risorse del pianeta per assecondare un modello di sviluppo impossibile e colpevole delle spaventose disuguaglianze sociali, si fronteggiano nei paesi poveri, creando sempre più vaste zone e umanità devastate, contaminate, di scarto. 


Come ci ricorda Gino Strada, vero eroe da poco scomparso, a morire in questi anni sono per la maggioranza civili inermi e finché si continueranno a produrre ingenti quantità di armi le guerre non finiranno.


I nefasti interessi sono anche quelli di chi continua ad arricchirsi producendo e vendendo armi, la cosa ci riguarda da vicino visto che l’Italia nel 2021ne ha vendute per 813 milioni di euro al Quatar, 762 agli Stati Uniti, 305 alla Francia, 262 alla Germania, 203 al Pakistan e via dicendo per un totale di 5,34 miliardi di euro  –  la nostra provincia come noto vanta diverse aziende così dette“leader del settore”. 
Il presidente partigiano Pertini diceva “svuotate gli arsenali e riempite i granai”, è inutile dire che le cose stanno andando in un’altra direzione.


Condanniamo senza appello l’aggressione in corso all’Ucraina, che diversamente da molte altre è sbattuta sotto gli occhi di tutti, come condanniamo senza appello quella al Kurdistan, alla Siria, all’Afganistan, al Congo, allo Yemen e tutte quelle delle circa trenta guerre attualmente in atto.


Siamo felici di vedere che gli italiani stanno esprimendo solidarietà e accoglienza al martoriato popolo ucraino, ci piacerebbe vedere la stessa cosa con tutte le altre vittime e si deve vergognare il politico che ha parlato di “veri profughi”, come se ci fosse qualcuno felice di lasciare la sua terra per via della guerra, della siccità o della fame.
 
Vogliamo citare le parole di Marco Armiero, presidente della società europea per la storia ambientale:
Cos’è il mar Mediterraneo oggi, se non la barriera materiale e concettuale contro la quale migliaia di uomini si infrangono, nel tentativo di forzare i confini, che dividono coloro ai quali si attribuisce valore da coloro che si possono scartare?”


Oggi alle 16 e 30 in Sala Serra presenteremo il nostro nuovo libro sulla morte di Pier Paolo Pasolini, profeta della contemporaneità, che già negli anni ’60 lanciava forte il suo grido d’allarme spiegando che sarebbe stato il consumismo ed i suoi apparati transnazionali ad appiattire le coscienze, a scatenare guerre e a distruggere il pianeta in cui viviamo.


Ora e sempre Resistenza.
Circolo Culturale Anpi Ispra
Pubblicato in Varie | Lascia un commento