Newsletters
per rimanere aggiornati sugli eventi organizzati dal Circolo potete iscrivervi alla Newsletter scrivendo un messaggio a news-subscribe@puntaemazzetta.net-
Articoli recenti
Meta
Venerdì 11 dicembre
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
30 novembre Milano
30 novembre 2015, ancora nella notte, ancora i fascisti.
In occasione del raduno nazista milanese indetto dagli Hammerskin, (originariamente costola del Ku-klux-khlan) un gruppo di anonimi si è introdotto nella sede dell’Istituto storico della Resistenza di Milano distruggendo parte dell’archivio informatico e della Biblioteca.
Ancora queste carogne cercano di cancellare fisicamente la memoria storica dell’Italia antifascista con il loro tristo rituale di sempre: la distruzione dei libri e della cultura.
Non siamo mai stati giustizialisti, ma a tutti noi che quella memoria cerchiamo di tramandare e salvare con ogni sforzo, piacerebbe vedere questi signori identificati e bloccati, inseguiti da richieste di estradizione, da provvedimenti cautelari e da accuse pesanti, cosi come capita a chi a manifestare le proprie idee ci va di giorno, nei cortei e nelle piazze, a testa alta e senza santi protettori.
Ora e sempre resistenza!
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
giovedi 28 maggio
Ore 21.45
proiezione del film:
Abbiamo eliminato dei loschi bacilliL’eccidio di Monte Sole
di Ino Lucia e Roberta Montagnini
con Umberto Conti, Ferruccio Laffi, Francesco Pirini, Bruno Veronesi
Italia, 2015
durata: 37 minuti
Il film racconta la più nota strage nazista in Italia durante l’occupazione, spesso chiamata “strage di Marzabotto”.
Nel settembre del 1944 i tedeschi decisero di sterminare l’intera popolazione vivente in un centinaio di piccoli borghi rurali attorno all’area di Monte Sole, zona ad altissima percentuale socialista dove quasi ogni famiglia aveva un partigiano nella locale brigata “Stella rossa”.
Un partigiano della brigata Stella Rossa (Bruno Veronesi), due superstiti (Ferruccio Laffi e Francesco Pirini) e il custode della memoria\guida del Parco di Monte Sole (Umberto Conti) ci accompagnano sui luoghi della strage e ci raccontano questa immane tragedia.
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
Mercoledì 25 febbraio Pasolini
L’ultima serata della rassegna Pasolini nostro contemporaneo è stata spostata a mercoledì 25 febbraio ore 21.30.
Pubblicato in Varie
Lascia un commento